Cara e caro collega,
quando tutto è tranquillo in studio...il paziente è contento, soddisfatto e fedele, paga puntualmente le nostre prestazioni, l'agenda rimane densa di appuntamenti, le prove protesiche confermano le precisioni, le rare pulpiti sono subito risolte, gli adesivi fanno il loro lavoro, le assistenti ci assistono sorridendo naturalmente ai pazienti… si potrebbe sottovalutare il rischio di un fatto imprevisto e imprevedibile.
«Dottore, non mi sento bene, fatico a respirare, mi sento strano, non riesco a parlare» e, di colpo, svanisce in un attimo la serenità e si comprende che ogni manovra da fare rappresenta il risultato di una conoscenza/competenza acquisita.
Ecco perché, per mantenere alta la capacità di intervento, qualunque sia la causa del malore del paziente, occorre ripercorrere le indicazioni necessarie per essere pronti ad inquadrare la situazione ed attivare le soluzioni. In questo corso, accreditato ECM (3 crediti), con la straordinaria competenza della dottoressa Eugenia Belotti, in trincea al Pronto Soccorso di HPG23 a Bergamo, faremo chiarezza tra i termini di emergenza e urgenza, approfondiremo 5 situazioni diverse che possono verificarsi in studio, impareremo ad attivare, nella modalità migliore, l'intervento del Sistema Territoriale di Emergenza/ Urgenza.
Una opportunità preziosa da scoprire, come quando si apre l'Uovo di Pasqua con l'aspettativa di «trovare» un bel regalo.
Si, ti confermo: questo corso è un regalo pasquale intellettuale, ma che ti rimarrà anche dopo...
dott. Stefano Almini
Presidente CAO Bergamo
PS: Sono rimasti solo una decina di posti disponibili dei 60 previsti.
Iscriviti qui.