Buonasera Visitatore |
PAOLA PEDRINI CONFERMATA NELL'ASSEMBLEA NAZIONALE DI ENPAM |
Paola Pedrini, segretario dell'Ordine, è stata confermata nell'assemblea generale di Enpam. I risultati, relativi alle elezioni dello scorso 29 maggio, sono stati resi noti oggi dall’Ufficio elettorale centrale costituito presso l’Enpam. Approfondisci qui. |
|
MEMO! IL TERMINE PER LE DOMANDE AL CFSMG E' IL 12 GIUGNO |
|
|
ECM: I NOSTRI EVENTI RIPRENDERANNO A SETTEMBRE |
|
|
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA': INDAGINE CARE BUNDLES |
Aderisci al progetto di “Indagine Nazionale Conoscitiva sulle conoscenze e sull’utilizzo dei care bundles tra i professionisti sanitari”, promosso dal nostro Centro di Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure dell’Istituto Superiore di Sanità. L’indagine, completamente anonima e con un tempo previsto di compilazione di circa 2 minuti, sarà accessibile fino al 15 giugno cliccando qui. |
|
FEMS: PARTECIPA ALL'INDAGINE EUROPEA SULLA SALUTE DEI MEDICI |
Il progetto Fems “Shaping the future of doctors' health – better working conditions for a healthier profession”, è stato sviluppato dalla European Federation of Salaried Doctors (Fems) in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Fems è un’organizzazione medica europea che rappresenta i medici dipendenti in tutta Europa. Questo questionario si propone di indagare gli effetti del lavoro medico e dell’attuale organizzazione dei sistemi sanitari sulla salute fisica dei suoi professionisti. Comprendere le condizioni di salute potenzialmente compromesse, il diverso impatto tra le varie specialità e l’influenza del carico di lavoro/orario sulle condizioni fisiche dei medici sarà fondamentale per: • Definire l’equivalente a tempo pieno (Fte) dei medici; • Ottenere dati a supporto del riconoscimento legislativo della natura usurante della professione medica; • Raccogliere elementi utili a migliorare l’organizzazione del lavoro; • Individuare strategie di tutela dei professionisti e di ottimizzazione dell’organizzazione interna agli ospedali. Il nostro obiettivo è contribuire alla creazione di sistemi sanitari resilienti in Europa, a beneficio sia dei medici sia dei pazienti. Il questionario è anonimo e richiede pochi minuti per essere compilato. Partecipa qui. |
|
ENPAM: SOSTEGNO ALLA NEO-NATALITA', PRESTITO D'ONORE E MUTUI |
*Aperto il bando 2025 per i sussidi dell’Enpam a supporto della neo-natalità. I sussidi, che possono arrivare fino a 8mila euro a figlio, servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati (ad esempio per baby-sitting e asilo nido), o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni. Possono fare domanda - la scadenza è il 26 giugno - non solo le dottoresse neomamme, ma anche i medici e i dentisti padri e gli studenti dei corsi di laurea in Medicina e in Odontoiatria che si sono iscritti facoltativamente all’Enpam. Approfondisci qui tutti i dettagli.
*Gli studenti iscritti facoltativamente all’Enpam potranno ottenere fino a 10mila euro per le spese necessarie a completare gli studi, mentre i medici e gli odontoiatri con partita Iva possono chiedere fino a 30mila euro per proseguire la formazione dopo la laurea o fino a 120mila euro per impiantare il primo studio professionale. Il termine per la presentazione delle domande è il 27 giugno 2025. Approfondisci qui tutti i dettagli.
*Via libera ai mutui Enpam ad accesso agevolato messi a disposizione di tutti gli iscritti, medici e odontoiatri. Il bando del 2025 prevede un tasso fisso annuo dell’1,5% a cui si aggiunge il tasso Bce in vigore al momento della stipula del mutuo (al momento il tasso di riferimento è pari al 2,4%). A differenza delle banche, l’Enpam non applica commissioni d’istruttoria. Ricordiamo che l’Enpam concede mutui fino a 300mila euro e comunque fino all’80% del valore dell’immobile, per l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale, oppure per la sostituzione di un mutuo ipotecario esistente. La cifra complessiva ottenibile scende invece a 150mila euro se si tratta di lavori di ristrutturazione o ampliamento dell’abitazione di proprietà o dell’immobile usato per l’attività lavorativa. Il bando si chiuderà il 12 settembre 2025. Approfondisci qui tutti i dettagli. |
|
SALUTEMIA, ISCRIZIONI APERTE PER LA COPERTURA DEL SECONDO SEMESTRE 2025 |
Sono aperte le adesioni al secondo semestre 2025. I nuovi soci possono sottoscrivere, a un costo ridotto, i Piani sanitari della durata semestrale, che decorrono dal 1° luglio e garantiscono copertura fino alla fine dell’anno. Come novità per il 2024-2025, la mutua offre, senza costi aggiuntivi, una copertura infortuni a tutti gli iscritti. La copertura semestrale è attiva dal mese successivo al pagamento del contributo associativo. E, quindi, per essere tutelati dal 1° luglio bisogna versare il contributo associativo entro giugno. Per aderire e per avere informazioni su costi e prestazioni è possibile consultare il sito web di SaluteMia oppure telefonare al numero 06.21011350. |
|
OLIMPIADI INVERNALI 2026: ENTRO L'8 GIUGNO LE CANDIDATURE PER PRESTARE ASSISTENZA SANITARIA |
C'è tempo fino all'8 giugno per presentare la domanda per essere inserito nel team di professionisti sanitari operativi presso i poliambulatori nelle sedi olimpiche di Milano-Cortina 2026 e sui percorsi di gara. Scarica qui il bando con le modalità di partecipazione. |
|