Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

ufficio stampa - comunicazione n. 19 del 30.07.2025

ufficio stampa - comunicazione n. 19 del 30.07.2025

logo-omceobg.png

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bergamo

Ente sussidiario dello Stato

Newsletter n.19 03 Settembre 2025

Buonasera Visitatore


MARIA LUISA PINETTI: "IL GINECOLOGO E' UNA DONNA" 

Ad un mese dalla scomparsa ricordiamo con stima e riconoscenza la collega Maria Luisa Pinetti, figura di spicco della ginecologia e tra le prime donne a ricoprire ruoli dirigenziali in ambito ospedaliero.

Con il testo che segue, e che volentieri pubblichiamo, desideriamo onorarne il percorso professionale e umano che ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità medica.

Essere una donna ginecologo negli anni sessanta e settanta del novecento, più di cinquant’anni orsono, non era semplice, ma molto, molto complicato. Diffidenza, pregiudizio ed anche ostilità da parte del mondo accademico ed ospedaliero, commisti alla perplessità dei colleghi ginecologi rendevano inaccessibili alle donne alcune professioni mediche come la chirurgia e la ginecologia, o come la carriera giudiziaria. La discriminante nei confronti del sesso femminile, era strisciante e subdola a parole, ma profonda nei principi e nei fatti. L’idea della donna fragile, debole ed emotiva, contrapposta a quella dell’uomo forte e capace, non lasciava spazio, anzi, osteggiava e troncava sul nascere ogni iniziativa personale. Per certe professioni, le donne “non erano indicate” per natura, per fisiologia, o per incapacità. Curiosi alcuni pretesti in materia, nati solo per difendere personali interessi professionali. Una sorta di antifisiologia umana, considerando che le donne possiedono una spiccata sensibilità, una capacità di correlare fra loro i problemi e il talento di cogliere il senso prospettico di quanto accade intorno a loro. 

Le donne, alcune donne, al passaggio fra gli anni sessanta e settanta, con coraggio e determinazione, difendono e rivendicano diritti a loro mai concessi e aprono, a fatica e con spirito innovativo, la strada del ginecologo – donna.

Con il suo animo rigoroso e combattivo, Maria Luisa è stata l’antesignana di questa rivoluzione: nascono così, seppur tra tanti ostacoli, ruoli e carriere femminili di responsabilità ostetrico – ginecologica, in un mondo, al tempo, esclusivamente maschile e maschilista. Nel duemila, alcune allieve e alcuni allievi di Maria Luisa hanno diretto e dirigono Strutture Ospedaliere Complesse di Ostetricia e Ginecologia. 

“Donna di grande intelligenza, attenta ed apprezzata professionista, di instancabile dedizione come sposa, madre e medico”, Maria Luisa si è sempre battuta e ha difeso la sacralità della vita. Fervida credente e insegnante di Scienze Religiose, con il collega e amico Dr. Giancarlo Bertolotti, ha costituito e sostenuto i Gruppi di Lavoro di “Difesa per la vita” e del “Centro per la famiglia”.

 

Maria Luisa Pinetti nasce a Ponte Nossa (BG) il 29 maggio 1942, sesta di undici figli. Consegue la Maturità Classica al Liceo Paolo Sarpi di Bergamo nel 1961. Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, dove consegue la Laurea nel 1967. Si specializza in Ostetricia – Ginecologia nel 1972 e in Endocrinologia nel 1975, iscrivendosi poi alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Pavia e ai Corsi di Psicologia e Psichiatria. 

Percorre la carriera professionale, da studente a Dirigente Responsabile, nella Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico San Matteo I.R.C.C.S. di Pavia.

Professore a contratto dell’Università di Pavia, è la prima Specialista in Ostetricia e Ginecologia della Storia dell’Università ad assumere responsabilità dirigenziali ospedaliere. In Bergamasca ha svolto la professione all’Ospedale di Gazzaniga e all’Ospedale di Clusone con mansioni apicali.

Ha assistito migliaia di parti e ha effettuato migliaia di interventi chirurgici ostetrici e ginecologici. Ha affinato la formazione operatoria con eccellenti Maestri: il Prof. Giuseppe Donati per la fase preparatoria, il Dr. Gianfranco Camplani per l’ostetricia, il Prof. Emilio Imparato per la Chirurgia Ginecologica e la Scuola di Franc Novak, dell’Università di Ljubljana, per la chirurgia oncologica.

È autore di cinquanta pubblicazioni a stampa di tipo clinico – sperimentale e didattici. È stata premiata dal Ministro della Pubblica Istruzione “per meriti formativi e didattici” e ha usufruito di Borse di Studio per la Ricerca.

 

Sposata con il compagno di studi e amico di una vita Luigi, chirurgo, ha cinque figli: Elena, Paola, Carolina, Giovanni, Alessandro. 

Muore il 26 giugno 2025 e riposa nel Cimitero di Ponte Nossa nella Cappella Bonandrini.


TRATTAMENTO DEL DIABETE: AGGIORNAMENTO NOTA 100

‍Scarica la comunicazione di Regione Lombardia, l'aggiornamento sui prescrittori, la nota 100 di Aifa, la scheda di prima prescrizione e di rinnovo prescrizione.

Diabete in automonitoraggio: l'aggiornamento di luglio 2025.


ENPAM: RINVIATO AL 5 SETTEMBRE L'INVIO DEL MODELLO D

‍La Fondazione ha spostato dal 31 luglio al 5 settembre 2025 il termine per la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Clicca qui per i dettagli.


ECM: NOVITÀ SU RECUPERI, CREDITI COMPENSATIVI E SISTEMA DI PREMIALITÀ

Con la delibera 1/2025 la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha introdotto nuove e importanti disposizioni in materia di Educazione Continua in Medicina, rivolte sia aiprofessionisti già in regola sia a coloro che devono regolarizzare la propria posizione. Leggi la comunicazione Fnomceo.

Scarica le slide di sintesi su:

Se vuoi approfittare della pausa estiva per aggiornarti, qui trovi i corsi Fad di Fnomceo e qui le relazioni dei corsi realizzati dall'Ordine.


CERCO & OFFRO: NELLA BACHECA OMCEO LE OPPORTUNITA' PROFESSIONALI AGGIORNATE

*S‍ei alla ricerca di nuove opportunità lavorative o di un collega, medico di medicina generale, che ti sostituisca?

Collegati alla bacheca e scopri i nuovi annunci e le disponibilità.

 

*Vuoi offrire nuove oppurtunità professionali, o la tua disponibilità per le sostituzioni mmg?

Per inserire le nuove comunicazioni dovrai collegarti alla bacheca, cliccare sul segno + (in alto a destra) e accedere con lo Spid o la Cie.

 

In bacheca potrai visionare tutti i tuoi annunci pregressi, inviarne di nuovi, modificarli, inserire allegati e immagini, effettuare ricerche e salvare tra i preferiti quelli che più ti interessano.  

---------------

Ats Bergamo bandisce un concorso per la copertura di 5 posti di dirigente medico. Scadenza: 21 agosto 2025. Qui i dettagli.


POLIS-LOMBARDIA E L'ELENCO DEI LIBERI PROFESSIONISTI

PoliS-Lombardia si occupa di ricerca e di formazione della pubblica amministrazione lombarda e, per farlo, si avvale anche della collaborazione di soggetti esterni all’ente, affidando specifici contratti di lavoro autonomo previa selezione dei curriculum vitae.

Presupposto per la selezione è essere accreditati in questo elenco.


PREMI LETTERARI, BORSE DI STUDIO E BANDI

  • 30 novembre 2025, scadenza Premio Splendida Matera (bando).

PAUSA ESTIVA...

Gli uffici dell'Ordine rimarranno chiusi dall'11 al 15 agosto 2025 (e il 26 agosto in occasione di Sant'Alessandro).

Vacanza anche per i consulenti:

  • consulenza previdenziale: sospesa il 14 agosto 2025
  • consulenza fiscale: sospesa dal 13 agosto al 3 settembre 2025
  • consulenza legale: sospesa dal 12 al 26 agosto 2025
  • consulenza assicurativa: sospesa dall'1 agosto al 29 agosto 2025
Sede: via G. Manzù 25, 24122 Bergamo - C.F.: 80004250165
Telefono: 035 217200 - Fax: 035 217230
Email: segreteria@omceo.bg.it
Email PEC: segreteria.bg@pec.omceo.it
ufficiostampa@omceo.bg.it