Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bergamo
Informativa ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di trattamento dati personali
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, (Regolamento Generale Protezione dati “RGPD” o “Regolamento”), come di volta in volta modificato o sostituito, si forniscono le seguenti informazioni:
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri di Bergamo con sede in via G. Manzù n. 25, 24122 Bergamo (BG), che agisce per il tramite del Consiglio Direttivo, nella persona del Presidente pro tempore Dr Guido Marinoni. Per ulteriori informazioni può contattare l’Ordine al numero 035/217200 o scrivere al seguente indirizzo e-mail
Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati
L’Ordine ha nominato il "Responsabile Protezione Dati - RPD" (c.d. "Data Protection Officer" o DPO) cui può rivolgersi scrivendo a
Finalità del trattamento, dati trattati e obbligo/facoltà di conferire i dati
Il trattamento dei dati personali avviene per finalità connesse all’esecuzione dei compiti istituzionali di interesse generale attribuiti all’Ordine principalmente connesse all’ottemperanza delle seguenti norme: D.lgs. C.P.S. n. 233/1946, D.P.R. n. 221/1950, Legge n. 409/1985, Legge n. 471/1988, Legge n. 3/2018 nonché a successive norme legislative e regolamentari di attuazione, esecuzione e modifica.
L'acquisizione, da parte dell'Ordine, dei seguenti dati personali ha carattere obbligatorio in quanto indispensabile per il raggiungimento delle suddette finalità. Tale acquisizione potrà avvenire direttamente presso l'interessato, ovvero presso le autorità depositarie, a norma delle leggi sulla semplificazione amministrativa.
L’Ordine acquisisce obbligatoriamente i seguenti dati:
- cognome e nome;
- luogo e data di nascita;
- cittadinanza;
- residenza o domicilio;
- codice fiscale;
- diploma di laurea e di abilitazione;
- eventuale diploma/i di specializzazione o titolo/i di libera docenza;
- indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC);
- eventuale impiego a tempo pieno in una pubblica amministrazione;
- eventuale svolgimento della professione di farmacista;
- eventuali procedimenti penali in corso o precedenti provvedimenti penali;
- godimento dei diritti civili.
L'Ordine, nello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, potrebbe inoltre venire a conoscenza di categorie particolari di dati personali quali, ad esempio, lo stato di salute e di dati personali relativi a condanne penali e reati o dati inerenti l’appartenenza ad associazioni sindacali. In ogni caso, i dati personali oggetto di pubblicazione all’Albo sono solamente quelli previsti da norma di legge o regolamento ed in particolare sono quelli previsti dall’art. 3 D.P.R. 221/1950. Altri dati quali il numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica o altro dato di contatto sono liberamente comunicati dall’iscritto e verranno trattati solo a fini istituzionali.
L’Ordine tratta i Suoi dati per:
- adempiere agli obblighi previsti in ambito lavorativo, previdenziale, fiscale e contabile;
- organizzare e gestire i procedimenti inerenti all’iscrizione, la permanenza, il trasferimento e la cancellazione all'Albo e più in generale rispettare gli obblighi di legge previsti per la gestione delle professioni ordinistiche anche per quanto attiene la corretta tenuta di elenchi e registri;
- per finalità di trasparenza amministrativa;
- promuovere e favorire tutte le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli iscritti, favorire l’interazione ed i rapporti professionali, formativi e informativi fra Ordine e professionisti iscritti anche attraverso circolari e newsletter istituzionali;
- curare l'aggiornamento e verificare periodicamente la sussistenza dei requisiti di legge inerenti all’iscrizione, emettendo le relative certificazioni e comunicando periodicamente alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e all’ENPAM tali dati;
- vigilare per la tutela dei titoli e per il legale esercizio delle attività professionali, nonché per il decoro e l'indipendenza della professione;
- verificare le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio prodotte all’Ente;
- applicare e rendere operativa ogni delibera del Consiglio dell’Ordine;
- gestire l’archiviazione e la conservazione di dati, informazioni, comunicazioni anche elettroniche e documenti inerenti i Procedimenti gestiti dall’Ente ed in generale i servizi erogati ed i rapporti giuridici intercorrenti;
- inviare informazioni relative all’accesso ai siti internet di proprietà dell’Ordine;
- pubblicare nell’Albo, presente anche sul sito web istituzionale e sulla app mobile, i dati identificativi dell’iscritto così come previsto dalla normativa;
- finalità statistiche, studio, ricerca e andamento della professione.
L’Ordine potrebbe acquisire ulteriori dati personali presso altre pubbliche amministrazioni o autorità pubbliche qualora questi dati fossero indispensabili per il conseguimento dei fini istituzionali.
Nel caso in cui l’Ordine dovesse porre in essere trattamenti di dati personali basati sul consenso da parte dell’interessato la informiamo che verranno predisposte specifiche informative e che tali trattamenti avverranno esclusivamente previo consenso esplicito dell’interessato, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR (ad esempio: a) per la pubblicazione di immagini, video o nominativi su sito web o canali ufficiali dell’Ordine, in relazione a eventi, convegni, attività promozionali o istituzionali; b) per l’invio di comunicazioni informative o promozionali relative a iniziative dell’Ordine o di soggetti terzi convenzionati; c) per la pubblicazione facoltativa di dati aggiuntivi del professionista (es. curriculum, settori di attività, contatti) sul sito istituzionale). Le ricordiamo che il consenso può essere revocato in qualsiasi momento contattando il Titolare. La revoca non pregiudica la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.
Base giuridica del trattamento
Le basi giuridiche del trattamento che ne determinano la liceità sono l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare (art. 6 comma 1 lett. c) del RGPD) e l'esecuzione di un compito connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare (art. 6 comma 1 lett. e) del RGPD).
Destinatari/categorie destinatari dei dati personali
I dati personali non oggetto di pubblicazione nell’Albo o resi facoltativamente dall’iscritto potranno essere comunicati a soggetti determinati quali: Consiglio Direttivo e Organi di controllo dell’Ordine, soggetti interni (nostro personale e/o collaboratori) incaricati e appositamente autorizzati al trattamento, FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), soggetti esterni - ove necessario nominati quali responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR - cui l’Ente ha affidato trattamenti o parti di trattamenti dei dati, oppure che, in qualità di autonomi titolari del trattamento, eseguono attività per conto dell’Ente e che hanno necessità di accedere ai Suoi dati per finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra Lei e l’Ordine, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari (si citano a titolo indicativo i fornitori di servizi informatici, l’ENPAM, gli istituti di credito, uffici giudiziari, compagnie di assicurazione, società di consulenza e gli spedizionieri, enti di formazione, docenti formatori), soggetti (ad esempio: organi amministrativi e di controllo, giudiziari ecc.) che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme.
Periodo di conservazione dei dati personali
I dati in oggetto verranno trattati per tutta la durata dell’iscrizione a questo Ordine ed anche successivamente per finalità amministrativo-contabili, ivi incluse quelle relative alla gestione del personale, per l’espletamento di obblighi di legge, per finalità di tipo statistico, finalità connesse al settore bancario creditizio assicurativo e di tutela del credito.
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti cartacei, informatici e telematici ed è progettato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In linea generale, i dati personali saranno conservati secondo quanto previsto dalla legge e, ove applicabile, in conformità alle disposizioni fornite dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, secondo quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409 “Norme relative all'ordinamento ed al personale degli archivi di Stato”.
Diritti dell’interessato
L’interessato può esercitare i propri diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (artt. da 15 a 22) e in particolare, nei limiti previsti dalla normativa vigente e ove legalmente e tecnicamente fattibile, ha il diritto di esercitare:
1) Diritto di accesso (art. 15): l’interessato ha il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di accedere a tali dati e ricevere informazioni come: finalità del trattamento, categorie di dati, destinatari, periodo di conservazione, esistenza di processi decisionali automatizzati, ecc.
2) Diritto di rettifica (art. 16): è possibile richiedere la correzione dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti.
3) Diritto alla cancellazione (art. 17): l’interessato può richiedere la cancellazione dei propri dati personali se, ad esempio: non sono più necessari, è stato revocato il consenso, si oppone al trattamento, i dati sono trattati illecitamente.
4) Diritto di limitazione del trattamento (art. 18): in alcune situazioni, si può ottenere la limitazione dell’uso dei dati personali (es. in attesa di verifica sulla loro esattezza o legittimità del trattamento).
5) Diritto alla portabilità dei dati (art. 20): consente di ricevere i dati personali forniti, in formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, e di trasmetterli a un altro titolare del trattamento.
6) Diritto di opposizione (art. 21): l’interessato può opporsi al trattamento dei dati basato su interessi legittimi.
7) Diritto a non essere sottoposto a una decisione automatizzata (art. 22): l’interessato può rifiutare di essere sottoposti a decisioni basate unicamente su trattamenti automatizzati (es. profilazione), che producano effetti giuridici o incidano significativamente sulla persona.
Le ricordiamo che alcuni diritti dell’interessato possono essere limitati o non esercitabili in certi casi specifici, per motivi legati a interessi pubblici rilevanti o quando il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri.
Per esercitare i Suoi diritti può contattare l’Ordine al numero 035/217200 o scrivere al seguente indirizzo e-mail
Trasferimento dei dati personali
La informiamo che i Suoi dati non saranno trasferiti al di fuori dell’Italia.
Reclami
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti siano stati trattati in modo non conforme alla normativa hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Processi decisionali automatizzati
Si dà atto che nelle procedure dell’Ordine non vi è alcun processo decisionale basato unicamente sul trattamento automatizzato, ivi compresa la profilazione, che produca effetti giuridici sull’interessato.
Modifiche e aggiornamenti alla presente informativa
L’Ordine avrà cura di modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente informativa sul trattamento dei dati anche in considerazione della modifica delle norme di legge o di regolamento che regolano questa materia e proteggono i diritti degli interessati. Le modifiche e gli aggiornamenti saranno portati a conoscenza degli iscritti con mezzi idonei.